Vivi la Natura Autentica della Sardegna

Esplora il territorio del Nord Sardegna

Natura, cultura e tradizione Sarda

La spiaggia di Platamona è una delle più suggestive della Sardegna settentrionale, un’ampia distesa di sabbia dorata che si tuffa in un mare cristallino dalle sfumature turchesi e smeraldo. Con i suoi chilometri di litorale, è la spiaggia più estesa e profonda della costa che collega Porto Torres a Castelsardo, offrendo ampi spazi per il relax e il divertimento.

Perfetta per famiglie, coppie e amanti della natura, la spiaggia di Platamona è il luogo ideale per chi cerca un angolo di paradiso tra mare limpido e panorami mozzafiato.

Marina di Sorso

Distanza: 10 Km – 15 Min.

Marina di Sorso si trova nella parte nord-occidentale della Sardegna, all’interno del Golfo dell’Asinara. La sua spiaggia è la continuazione del lungo litorale di Platamona ed è caratterizzata da un ampio arenile sabbioso, arricchito dalla presenza di rari gigli di mare e circondato dalla tipica macchia mediterranea. Questa splendida distesa di sabbia fine, situata al centro del Golfo dell’Asinara, è una delle spiagge più accoglienti e frequentate del nord-ovest della Sardegna.

Porto Torres

Distanza: 10 Km – 15 Min.

Porto Torres è una delle principali città del nord della Sardegna, porta d’accesso al Sassarese, con un passato ricco di storia romana e medievale. La città, che offre una straordinaria combinazione di attrazioni naturalistiche e culturali, si affaccia sul mare al centro del Golfo dell’Asinara, su un promontorio che scende dolcemente verso la piana della Nurra. Con una popolazione di circa 22.000 abitanti, Porto Torres conserva due millenni di storia, testimoniati dai suoi tesori archeologici e dai monumenti che ne raccontano il passato, il tutto immerso nella natura selvaggia del Parco Nazionale dell’Asinara.

Alghero

Distanza: 40 Km – 45 Min.

Alghero è una città storica situata nell’estremo nord della costa occidentale della Sardegna, nonché un rinomato centro turistico, conosciuto come la capitale della Riviera del Corallo. La città conserva intatti gli influssi della dominazione catalana, tanto da essere chiamata anche Barceloneta. Alghero vanta un panorama naturale molto vario, che spazia dalle spiagge di sabbia fine alle scogliere caratterizzate da sassi piatti o frastagliati. Uno dei luoghi più apprezzati per la vista panoramica è il promontorio di Capo Caccia, situato a breve distanza dal Villaggio Torre del Porticciolo. Qui si trova la famosa falesia a forma di gigante addormentato, che è diventata uno dei simboli di Alghero. Un altro simbolo di Alghero è il corallo rosso, noto per la sua alta qualità, che viene ancora oggi pescato dai corallari subacquei. La lavorazione e la vendita del corallo hanno avuto un’importanza economica e culturale secolare, tanto che il ramo di corallo è stato inserito nello stemma della città.

Verifica disponibilità

Aggiungi